FOLLOW ME

INSTAGRAM FACEBOOK

A Quantum Experience#11-12 Segni di memoria

A Quantum Experience#11-12 Segni di memoria

Segni di memoria

SILVIA PICONI
10 MAGGIO – 17 AGOSTO 2025

CAOS – centro arti opificio siri
Via Franco Molè, 25 – TERNI

Il binomio corpo umano e sua rappresentazione figurativa risale agli albori della civiltà, ai primi tentativi dell’Homo sapiens di fissare e interpretare graficamente la realtà nella quale era immerso e della quale era protagonista. I petroglifi, che spesso simboleggiavano danze, con un probabile riferimento a riti sciamanici, ne sono una evidente testimonianza. Nell’arte occidentale la centralità del corpo umano si è manifestata in forme diverse e si è sviluppata nei secoli dalle prime raffigurazioni stilizzate fino alla sua apoteosi espressiva, in termini di perfezione e misura dell’universo, con l’uomo vitruviano di Leonardo. Non solo il corpo, ma anche lo spazio all’interno del quale questi è inserito ha dato vita a un’interazione che si è via via arricchita grazie a nuove modalità di ricerca figurativa.

L’installazione multimediale Segni di memoria dell’artista Silvia Piconi, si basa su una serie di elementi – corpo, movimento, spazio, architettura, psiche, scienza – che si iscrivono legittimamente nell’alveo di più linguaggi che hanno caratterizzato tali concetti soprattutto nel XX secolo. Come non pensare, parlando di movimento, alla danza libera di Isadora Duncan e alle ricerche in ambito della teoria del movimento elaborate nei primi decenni del 900. Né sono estranei alla sua aura echi della teoria costruttivista per la quale, per dirla con Nikolaj Ladovskij uno dei padri di questo movimento, è “l’arte che si serve dello spazio… dove lo spazio e non la pietra costituisce il materiale dell’architettura”.

Nel progetto artistico ospitato negli spazi del Centro Arti Opificio di Siri, l’attenzione dell’artista si sofferma su tredici architetture (numero destinato ad ampliarsi, dato l’interesse che l’originale idea dell’artista ternana sta riscontrando) facenti parte della famiglia storico-architettonica dell’archeologia industriale. Da scienza che studia l’origine della civiltà automatizzata e delle strutture da quest’ultima derivate, tale categoria si è arricchita di valenze ulteriori, ed è in tale contesto che va letto il progetto di Silvia Piconi. Le strutture architettoniche individuate in giro per l’Italia, non dissimili da scheletri di esseri fantastici, rimandano alla fascinazione che delle rovine romane ebbe Piranesi, la cui estetica della decadenza amplificò l’interesse verso le maestose vestigia dell’antichità. In un certo senso è come se i mastodonti di ferro e calcestruzzo, oggetto dell’indagine dell’artista si ricongiungessero nuovamente, grazie all’interazione performativa, con il flusso del loro passato storico e si impreziosissero della poeticità che la patina del tempo ha loro impresso.

Con testarda determinazione e una dose di temerarietà, l’artista è andata a scovare questi titani, ha rimosso loro il velo dell’oblio, li ha “scossi” e infuso un nuovo afflato vitale. Le performance che Silvia Piconi attua all’interno o nei paraggi di questi luoghi in decadenza hanno il potere di generare un flusso dinamico, conseguito attraverso uno stato di ipnosi unitamente a ciò che la stessa artista definisce l’Intuito Creativo Quantico.

L’esperienza in ambito psicoterapico e l’approfondimento delle tecniche di ipnosi, sono di fatto gli strumenti per mezzo dei quali il corpo dell’artista diventa una tela sui generis sorgente di nuovi segni: il filo rosso, che si srotola durante la sua performance, tratteggia un alfabeto insolito, il cui fine è quello di ricongiungere tutte le parti in causa con le energie che fluiscono liberamente.

L’avvalersi di tale pratica permette di “leggere” in modo nuovo la realtà individuata dall’artista. Non un rito sciamanico, benché non dissimile per valenza simbolica a quello ascrivibile alle ancestrali pitture rupestri, ma un’immersione nella storia dell’Io collettivo e personale, perché “le relazioni creano realtà, come i fili infinitamente sottili del fluire di energie”. Prassi questa non estranea alle coreografie di Trisha Brown, che negli anni settanta aveva innovato la danza con un approccio specifico (come in Man Walking Down the Side of a Building), offrendo all’esecutore la facoltà di muoversi in modo intuitivo e libero rispetto allo spazio architettonico in cui la performance era ambientata.

La mostra di Terni, il cui corpus espositivo è costituito di tredici immagini fotografiche di grandi dimensioni di siti industriali dismessi (Vecchio mulino della Cervelletta, Gazometro, Ex fabbrica di Penicillina LEO, ecc.) così come di strutture architettoniche civili in stato di abbandono (Vela di Calatrava), permette allo spettatore di rapportarsi, attraverso il nesso emotivo ed esperienziale suscitato dall’artista, con il valore storico di questi luoghi.

The combination of the human body and its figurative representation dates back to the dawn of civilization, to the early attempts of Homo sapiens to capture and graphically interpret the reality in which they were immersed and of which they were the protagonists. Petroglyphs, which often symbolized dances, with a probable reference to shamanic rituals, are a clear testament to this. In Western art, the centrality of the human body has manifested in various forms and has developed over the centuries from the first stylized representations to its expressive apotheosis, in terms of perfection and measure of the universe, with Leonardo’s Vitruvian Man. Not only the body, but also the space within which it is inserted has given rise to an interaction that has gradually enriched itself through new modes of figurative research.

The multimedia installation Segni di memoria by artist Silvia Piconi is based on a series of elements – body, movement, space, architecture, psyche, science – that legitimately fall within the scope of multiple languages that have characterized these concepts, especially in the 20th century. How can one not think, when talking about movement, of Isadora Duncan’s free dance and the research in the field of movement theory developed in the early decades of the 1900s? Nor are echoes of constructivist theory, for which, to quote Nikolaj Ladovskij, one of the fathers of this movement, “art uses space… where space and not stone constitutes the material of architecture” foreign to its aura.

In the artistic project hosted in the spaces of the Centro Arti Opificio di Siri, the artist’s attention focuses on thirteen architectures (a number destined to expand, given the interest that the original idea of the artist from Terni is encountering) that are part of the historical-architectural family of industrial archaeology. From a science that studies the origins of automated civilization and the structures derived from it, this category has enriched itself with further meanings, and it is in this context that Silvia Piconi’s project should be understood. The architectural structures identified around Italy, not dissimilar to the skeletons of fantastic beings, evoke the fascination that Piranesi had for Roman ruins, whose aesthetics of decay amplified interest in the majestic vestiges of antiquity. In a certain sense, it is as if the iron and concrete behemoths, the subject of the artist’s investigation, were reconnecting, thanks to performative interaction, with the flow of their historical past and were enriched by the poetic quality that the patina of time has impressed upon them. With stubborn determination and a dose of audacity, the artist has sought out these titans, removed the veil of oblivion from them, “shook” them, and infused a new vital breath. The performances that Silvia Piconi carries out inside or near these decaying places have the power to generate a dynamic flow, achieved through a state of hypnosis along with what the artist herself defines as Quantum Creative Intuition.

Her experience in psychotherapy and her deepening of hypnosis techniques are, in fact, the tools through which the artist’s body becomes a unique canvas, a source of new signs: the red thread that unravels during her performance outlines an unusual alphabet, whose purpose is to reconnect all the involved parts with the energies that flow freely.

Utilizing this practice allows to a “new reading” of the reality identified by the artist. Not a shamanic ritual, although not dissimilar in symbolic value to that attributable to ancestral cave paintings, but an immersion in the history of the collective and personal Self, because “relationships create reality, like the infinitely thin threads of flowing energies”. This practice is not unfamiliar to the choreographies of Trisha Brown, who in the 1970s innovated dance with a specific approach (as in Man Walking Down the Side of a Building), offering the performer the ability to move intuitively and freely in relation to the architectural space in which the performance was set.

The exhibition in Terni, whose corpus consists of thirteen large-scale photographic images of abandoned industrial sites (such as the Old Mill of Cervelletta, the Gasometer, the former Penicillin Factory LEO, etc.) as well as civil architectural structures in a state of neglect (the Calatrava Sail), allows the viewer to engage, through the emotional and experiential connection evoked by the artist, with the historical value of these places.

A Quantum Experience#11-12 Segni di memoria:

Category: